La Spianata Sardinia

Dall’isola più bella del mondo
il primo street food in “CONTINENTE” !
Il progetto nasce con lo spirito di far conoscere il pane più rappresentativo della tradizione sarda, ovvero la spianata.

La Spianata Sardinia2

COME UN GIOIELLO

la Spianata Sardinia prende ispirazione dalla filigrana utilizzata nell'arte orafa sarda...

La Spianata Sardinia pavocella sarda

DI ARTE SARDA

...ma anche dall'arte della ceramica, come la pavoncella simbolo dell'isola

un rito familiare

la produzione della spianata è un'antica tradizione, l'archetipo dei più famosi pani sardi

La Spianata Sardinia per piatti sardi

nella cucina sarda

la spianata è il pane sardo, ma anche il principale ingrediente per la zuppa gallurese o il pane frattau

alimento principale

si cataloga tra i pani freschi e per questo è l'alimento principale delle tavole sarde

spianata sardinia milano

minime calorie

simile alla più famosa "piadina" è leggera e facilmente digeribile per la quasi assenza di lievito

La Spianata Sardinia a Milano

a milano sui navigli

si può gustare la spianata in tutta la sua bontà, farcita e gustosa in via Torre 39, sui navigli a Milano

made in sardegna

preparata in tante diverse versioni, con prodotti tipici rigorosamente made in Sardinia

La Spianata Sardinia frangrane

preparate espresso

per assaporarne tutta la sua fragranza e freschezza sono preparate al momento

La Spianata Sardinia sapanada

come la vuoi?

con le verdure? Rossa o bianca? Scegli come la vuoi e noi te la prepariamo all'istante

pane frattau

scopri questo tipico piatto sardo, tanto semplice quanto delizioso, cacio e pepe, al sugo o al pesto

La Spianata Sardinia dolci tipici

e per finire...

i dolci tradizionali della Sardegna, dalle seadas ai papassini, dagli amaretti ai perdulas!!!

La Spianata Sardinia prende ispirazione dalla filograna utilizzata nell’arte orafa sarda e dalla pavoncella delle ceramiche sarde.
La realizzazione della spianata, archetipo dei più famosi pani sardi come il carasau, su guttiau e pistocu, consisteva in un vero e proprio rito familiare.
Erano almeno tre donne che lo producevano per tutto il villaggio e, secondo la tradizione, veniva preparato specialmente in occasione delle nozze.

La Spianata sarda è fatta di ingredienti semplici, come farina di grano duri, acqua, un pizzico di sale e pochissimo lievito.
Per la sua duttilità, è utilizzata non solo come vero e proprio pane, ma anche come valido sostitutivo della pasta.
Per tradizione, infatti, piatti come il Pane Frattau (considerato a tutti gli effetti un primo piatto simile ad una pasta fatta in casa), o la Zuppa gallurese (lasagna sarda), sono costituiti dalla spianata come ingrediente principale.

Si allontana, pertanto, dai prodotti a lunga conservazione e si cataloga tra i pani freschi.
Motivo per cui, nell’alta Sardegna, è alimento principale delle tavole da pranzo. In quanto sostitutivo del più comune pannino.
Accomunata da aspetti di forma e sostanza, alla più famosa “piadina”, differisce notevolmente in termini nutrizionali.
Non necessita di grassi semplici o composti, animali o vegetali, nel suo impasto, per questo rimane decisamente a basso contenuto calorico. Leggera e facilmente digeribile grazie alla quasi assenza di lievito.

E’ possibile gustarla nelle sue versioni classiche, come anche nelle varianti gastronomiche con prodotti DOP made in Sardegna.
E qui, a La Spianata Sardinia le prepariamo espresso davanti al cliente per far assaporare tutta la sua fragranza e la freschezza.

La Spianata Sardinia Spianata farcita

Via Carlo Torre 39, zona Navigli, Milano